Architettura
Progettazione urbana
Rigenerazione urbana
Scalo Rogoredo
2020
Milano ITA
Concorso di progettazione
![](https://www.atlhab.com/wp-content/uploads/2020/04/Plan-web.png)
Fare città dentro la città: progettare un nuovo edificio residenziale di tale portata è un’ottima occasione per aggiungere qualcosa al contesto urbano circostante. Fin da subito questa è stata la filosofia che ha guidato lo sviluppo dell’idea progettuale, fondata sul concetto di permeabilità e dimensione intima, accoglienza e familiarità. Un intervento che fa sua la concezione abitativa milanese e declina il tema delle corti a tre differenti scale, generando una varietà di spazi aperti a servizio dell’abitare che vanno dalla dimensione pubblica a quella condivisa e privata.
![](https://www.atlhab.com/wp-content/uploads/2020/04/Schema1-web.png)
Il parco urbano
Demolite le superfetazioni, data la loro incompatibilità con le nuove funzioni, il lotto viene interpretato come un potenziale parco urbano permeabile dalla città. Questo luogo
sarà a servizio degli abitanti; ci saranno infatti ampi spazi verdi e luoghi di aggregazione all’aperto, tipici dei parchi milanesi.
![](https://www.atlhab.com/wp-content/uploads/2020/04/Schema2-web.png)
Le corti funzionali
L’intromissione di volumi trasversali al lotto, crea una nuova interconnessione con la città circostante e suddivide lo spazio in una serie di corti continue che reinterpretano il modello del vicino monastero cistercense di Chiaravalle. L’abitare in città e l’abitare nella prima campagna, si incontrano in questa zona di limite urbano.
![](https://www.atlhab.com/wp-content/uploads/2020/04/Schema3-web.png)
Un soggiorno all'aperto
All’interno, alla scala dell’edificio, un sistema di piccole corti in quota, a servizio degli appartamenti, rimanda alle corti private del centro città. Questi caratteristici spazi semiprivati,
identificano inaspettatamente i fronti stradali compatti; seri e decorosi, si aprono in spiragli di intimità urbana che lasciano trapelare una vita meno frenetica e più familiare.
![](https://www.atlhab.com/wp-content/uploads/2020/07/Schema-funzionale-assonometrico-web.png)
![](https://www.atlhab.com/wp-content/uploads/2020/04/Vista2-web.jpg)
![](https://www.atlhab.com/wp-content/uploads/2020/07/Base-schemi.png)
![](https://www.atlhab.com/wp-content/uploads/2020/04/Sezione-web.png)
NEXT WORK
Allestimento museale
Architettura
Rigenerazione urbana
Ex Frigorifero Militare
16
Set
20